• Home
  • News
  • Sinistri navali in diminuzione: perché non è sempre una buona notizia!

Sinistri navali in diminuzione: perché non è sempre una buona notizia!

Una tra le principali società di perizie navali, la Stb Italia di Genova, ha comunicato le statistiche annuali degli incedenti con barche da diporto.

Sinistri navali in diminuzione: perché non è sempre una buona notizia!Il primo dato che emerge è la costante diminuzione dei sinistri navali dal 2011 al 2014: infatti da 431 incidenti, registrati, si è scesi a un numero pari a 350. Questa sarebbe un'ottima notizia, se non che il dato dipende da due fattori negativi:

  • la crisi economica, dato che sono "bassissime le compravendite del nuovo e dell’usato, in particolare nella fascia media (barche dai 10 ai 18 metri)"
  • la mancata assicurazione di molti natanti messi in mare.

Noi di Infortunistica Veneta vogliamo ricordare che, secondo la legge, tutte le unità da diporto, tender compresi, con la sola esclusione delle barche a remi e delle barche a vela senza motore ausiliario, debbono essere coperte da una polizza assicurativa di responsabilità civile (R.C.) per sinistri navali a danno di terzi, con un massimale minimo di garanzia di almeno EUR 2.500.000.

L'assicurazione di responsabilità civile contro incidenti con barche è altresì obbligatoria per tutti i motori amovibili di qualsiasi tipo (benzina, diesel, 2 tempi, 4 tempi, elettrici, idrogetto, ecc.) e di qualunque potenza, dal momento che il vecchio limite di tre cavalli fiscali di esenzione dall'obbligo assicurativo è stato soppresso dalla legge di riforma della nautica da diporto 172/2003.

L'assicurazione del motore amovibile contro eventuali sinistri navali si estende naturalmente al natante sul quale tale motore viene di volta in volta collocato. Ai fini dell'assicurazione obbligatoria, per "natante" si intende qualsiasi unità da diporto che sia azionata da propulsione meccanica, e che sia destinata alla navigazione marittima, fluviale o lacustre ,in acque ad uso pubblico o in acque a queste equiparate (DM 86/2008).

Se volete usare la vostra barca, con la certezza di essere coperti contro incidenti con barche di qualsiasi tipo, non andare contro la legge, e provvedete subito ad assicurare il vostro motore o il vostro natante.

E se avete qualche dubbio consultateci in qualunque momento.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

News e notizie recenti Infortunistica Veneta

Risarcimento danno emotrasfusioni
Oggi vi parleremo del danno da emotrasfusioni.
Quando conviene rivolgermi ad un infortunistica?
Quando conviene rivolgermi ad un infortunistica?
Risarcimento in caso di morte
Non è facile affrontare la morte di un familiare, non si è mai preparati a livello emotivo e psicologico, soprattutto se questo avviene per respons...
Auto nuova rotta e pezzi di ricambio non arrivano: cosa è successo a Treviso?
Il caso è il seguente: il cliente aveva acquistato alla cifra di € 30.000,00 circa una Jeep nuova.
Codice della strada: se viaggi in macchina senza questo foglio devi pagare fino a €2000 di multa
L’articolo 180 del codice della strada impone a chi guida qualunque mezzo di portare con sé tutti i documenti dell’auto durante la circolazione su ...
Risarcimento in caso di terzo trasportato - infortunistica Veneta
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11246 del 06/04/2022, ha definitivamente fatto chiarezza sul risarcimento in caso di terzo trasportato.

Case History Infortunistica Veneta

Lo strano caso di un giornalista
Nel gennaio 2013 una nostra collaboratrice ci segnalava che il conduttore di una televisione locale, durante il programma - seduto su un divano - a...
Incidenti al supermercato
Sugli incidenti al supermercato Infortunistica Veneta ha una casistica davvero invidiabile.
Vittime della strada per colpa di un Guard-rail fuori norma
L’urto contro guard-rail non a norma costituisce una tipologia d’incidente particolarmente pericolosa. Un guard-rail non a norma non è in grado di ...
Risarcimento danni per perforazione da colonscopia
I fatti: perforazione da colonscopiaIl Signor C., nostro assistito, viene sottoposto a colonscopia per dolore addominale persistente, l'esame viene...
Trattiamo con le compagnie di assicurazione per l’annullamento del mutuo in caso di morte
Le trattative stragiudiziali con le compagnie di assicurazione e con gli istituti bancari per ottenere l’annullamento del mutuo e l’eventuale rimbo...
Incidente con ambulanza. Un risarcimento che sembrava difficile, ma ce l'abbiamo fatta!
Nel maggio scorso si è rivolto ad Infortunistica Veneta un cliente che ci chiedeva aiuto dopo essersi rivolto a 5 studi diversi - tra infortunistic...

Cosa dicono di noi e di come lavoriamo.

Pietro

Quando divenni cliente di Infortunistica Veneta ero sul letto di un ospedale: a seguito di un terribile incidente stradale la mia vita era appesa a un filo. A seguito di un forte trauma a una vertebra cervicale e una lesione spinale la mia aspettativa di tornare a camminare era bassissima.

Giuseppe

Mi chiamo Giuseppe, ho 53 anni e mia madre è morta per un’infezione ospedaliera. Nel 2013 aveva 85 anni: un giorno cadde in casa, si ruppe un femore, fu ricoverata in un ospedale della provincia di Bologna e subì quello che può essere considerato un intervento di routine.

Paola

Il vero risarcimento per la morte di mio fratello è stata l’umanita! Un incidente stradale mi ha strappato mio fratello. Sono stati giorni, mesi e anni terribili e oggi, ancora, non riesco a parlarne senza soffrire profondamente per l’ingiustizia terribile per quello che successe.

Pietro

Mi chiamo Pietro Orlando, avevo 63 anni, e finalmente mi stavo godendo la pensione, quando un incidente stradale d’un tratto mi ha cambiato la vita. Una macchina che attraversava il paese nel senso opposto al mio, ha mancato una precedenza e svoltando mi ha colpito in pieno.

Ermanno

Mi chiamo Fogli Ermanno e sono un cliente riconoscente a Infortunistica Veneta. Avevo 32 anni, ero fermo a uno stop pronto a immettermi sulla Romea, quando come un fulmine che squarcia il cielo mi piombò addosso un camion che aveva perso il controllo.

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile