Compenso agenzia infortunistica stradale: quando e quanto riscuote l’agenzia?

Ottenere il giusto risarcimento in seguito a un incidente stradale può rivelarsi un percorso irto di ostacoli e difficoltà. Spesso le vittime si sentono smarrite di fronte alle complesse procedure burocratiche e alle resistenze delle compagnie assicurative. Affidarsi ad un'agenzia infortunistica specializzata può fare la differenza, a patto di scegliere quella giusta. Ma come funziona il sistema di compenso di queste realtà? E soprattutto, come tutelare al meglio gli interessi dell'infortunato?
Dopo un incidente, la priorità è ottenere cure e assistenza per riprendersi fisicamente e psicologicamente dal trauma subito. Ma poi subentra la necessità di vedersi riconosciuto il giusto risarcimento per i danni morali e materiali patiti. È qui che inizia un percorso che può rivelarsi complesso e faticoso. Raccogliere la documentazione, inviare le richieste alle compagnie assicurative, gestire rifiuti, parziali concessioni, lungaggini: tutto questo rappresenta un peso enorme per la vittima dell'incidente.
Ecco perché affidarsi a un'agenzia specializzata in infortunistica stradale può essere la scelta migliore. Professionisti del settore possono occuparsi di tutto l'iter burocratico, facendo valere i diritti del danneggiato. Ma nella scelta dell'agenzia bisogna porre la massima attenzione. Esistono realtà molto diverse tra loro, con sistemi di compenso e approcci al cliente più o meno trasparenti e tutelanti. Come scegliere quindi l'agenzia giusta? E come capire se si stanno curando al meglio gli interessi dell'infortunato? E soprattutto, come funziona il compenso agenzia infortunistica stradale?
Compenso agenzia infortunistica stradale: modalità e tempistiche
Il compenso di un’ agenzia infortunistica stradale come la Infortunistica Veneta è corrisposto solo dopo la chiusura positiva del caso, ovvero quando il cliente ottiene il risarcimento del danno. Questa modalità di pagamento è tipica del settore e consente all'agenzia di lavorare senza anticipi o acconti, assumendosi il rischio di non essere pagata qualora non si arrivasse a una liquidazione.
Una volta che la compagnia assicurativa versa la somma risarcitoria al danneggiato, l'agenzia emette parcella per le proprie competenze, concordate nella misura adeguata al caso preso in analisi. Il cliente è tenuto al pagamento nei tempi contrattuali, stabiliti regolarmente e preventivamente direttamente con l’agenzia.
Agenzia infortunistica compenso: come funziona?
Il compenso dell'agenzia infortunistica stradale viene definito sulla base del cosiddetto "contratto anglosassone", che prevede un obbligo di risultato da parte dello studio di infortunistica stradale. Il compenso per l'attività svolta dall'agenzia viene riconosciuto solo in caso di effettiva liquidazione del risarcimento in favore del danneggiato. La percentuale del compenso, di norma tra il 10% e il 30% dell'importo ottenuto, è definita fin dalla stipula del contratto.
Questo modello presenta importanti vantaggi per il cliente: innanzitutto, non ci sono costi di apertura pratica o anticipi da corrispondere, il che consente anche a soggetti con limitate disponibilità economiche di accedere al servizio. Lo studio infortunistica stradale è fortemente motivato a ottenere il massimo risultato in tempi rapidi, poiché il proprio guadagno dipende dall'effettivo indennizzo. Qualora non si arrivasse ad un risarcimento, il danneggiato non deve sostenere alcun esborso per l'attività svolta dall'agenzia. Si tratta quindi di un sistema che tutela gli interessi dell'assistito, vincolando il compenso al raggiungimento dell'obiettivo. Pertanto, il "contratto anglosassone" lega strettamente il compenso dell'agenzia infortunistica stradale all'obbligo di risultato, ovvero al concreto ottenimento del risarcimento in favore del danneggiato. Il cliente dunque non si fa carico di costi se l'obiettivo non viene raggiunto.