• Home
  • News
  • Sinistro stradale: legittimo frazionare le richieste danni se le lesioni non sono stabilizzate

Sinistro stradale: legittimo frazionare le richieste danni se le lesioni non sono stabilizzate

Cassazione civile, sez. III, ordinanza 29/01/2018 n° 2330

La Cassazione Civile ha pronunciato una recentissima ordinanza che enuncia un principio molto importante e cioè il diritto ad intraprendere una causa per il danno materiale(  veicolo danneggiato)in maniera separata dall’eventuale giudizio per il danno da lesioni non ancora stabilizzate.

Risulta pertanto legittimo frazionare la richiesta dei danni al veicolo da quella relativa alle lesioni non stabilizzate: così la Cassazione Civile, Sez. III, 29 gennaio 2019, n. 2330.
Da tempo ci si è chiesti se sia possibile frazionare la richiesta risarcitoria e procedere, in giudizio, prima per richiedere i danni al veicolo e, solo a seguito di questa, procedere, con seconda ed autonoma domanda per le lesioni che non erano ancora stabilizzate. Il Supremo Collegio mette fine - ci si augura - all’annosa disputa sulla parcellizzazione del credito risarcitorio in ambito di responsabilità civile derivante da circolazione stradale.

Più di un decennio fa, le Sezioni Unite avevano qualificato come comportamento contrario a buona fede e come abuso dello strumento processuale "la parcellizzazione della domanda giudiziale diretta alla soddisfazione della pretesa creditoria" (cfr. Cass. Sez. Un., sent. 15 novembre 2007, n. 23726; Cass. Sez. Un., sent. 22 dicembre 2009, n. 26961; Cass. Sez. 2, ord. 27 luglio 2018, n. 19898). Siffatto principio, enunciato per l'obbligazione negoziale, è stato esteso al sistema della responsabilità civile, essendosi affermato che "il danneggiato, a fronte di un unitario fatto illecito, lesivo di cose e persone( con lesioni non ancora stabilizzate), non può frazionare la tutela giudiziaria, agendo separatamente innanzi al giudice di pace e al tribunale in ragione delle rispettive competenze per valore, neppure mediante riserva di far valere ulteriori e diverse voci di danno in altro procedimento, trattandosi di condotta che aggrava la posizione del danneggiante debitore, ponendosi in contrasto al generale dovere di correttezza e buona fede e risolvendosi in un abuso dello strumento processuale" (Cass. Sez. 3, sent. 21 ottobre 2015, n. 21318; Cass. Sez. 3, ord. 4 novembre 2011, n. 22503; Cass. Sez. 6-3, ord. 4 novembre 2016, n. 22503; Cass. Sez. 3, ord. 28 giugno 2018, n. 17019).

Tuttavia, le Sezioni Unite (si veda Cass. Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090), hanno recentemente cambiato impostazione. Esse hanno precisato che "le pretese creditorie fondate sul medesimo fatto costitutivo" possono "ritenersi proponibili separatamente, ma solo se l'attore risulti in ciò «assistito» da un oggettivo interesse al frazionamento", con la conseguenza che l'interesse di cui all'art. 100 c.p.c. investe non solo la domanda ma anche la scelta delle relative «modalità» di proposizione" (Cass. Sez. Un., sent. n. 4090 del 2017, cit.). La liquidazione del danno alla persona "deve tenere conto della lesione dell'integrità psicofisica del soggetto sotto il duplice aspetto dell'invalidità temporanea e di quella permanente", con la precisazione che "quest'ultima è suscettibile di valutazione soltanto dal momento in cui, dopo il decorso e la cessazione della malattia, l'individuo non abbia riacquistato la sua completa validità con relativa stabilizzazione dei postumi" (Cass. Sez. 3., sent. 29 dicembre 2014, n. 26897).

Deriva da quanto precede che non sarebbe giusto per il danneggiato non agire per i danni al veicolo, laddove nel frattempo non vi sia stata stabilizzazione delle lesioni, ed attendere la cicatrizzazione dei postumi per agire in un simultaneo processo; il danneggiato ha quindi interesse ex art. 100 c.p.c. ad agire in giudizio per richiedere solo i danni a cose laddove le lesioni non siano stabilizzate ed, all’esito della guarigione, agire con separato processo per richiedere il danno da lesioni.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

News e notizie recenti Infortunistica Veneta

Risarcimento danno emotrasfusioni
Oggi vi parleremo del danno da emotrasfusioni.
Quando conviene rivolgermi ad un infortunistica?
Quando conviene rivolgermi ad un infortunistica?
Risarcimento in caso di morte
Non è facile affrontare la morte di un familiare, non si è mai preparati a livello emotivo e psicologico, soprattutto se questo avviene per respons...
Auto nuova rotta e pezzi di ricambio non arrivano: cosa è successo a Treviso?
Il caso è il seguente: il cliente aveva acquistato alla cifra di € 30.000,00 circa una Jeep nuova.
Codice della strada: se viaggi in macchina senza questo foglio devi pagare fino a €2000 di multa
L’articolo 180 del codice della strada impone a chi guida qualunque mezzo di portare con sé tutti i documenti dell’auto durante la circolazione su ...
Risarcimento in caso di terzo trasportato - infortunistica Veneta
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11246 del 06/04/2022, ha definitivamente fatto chiarezza sul risarcimento in caso di terzo trasportato.

Case History Infortunistica Veneta

Lo strano caso di un giornalista
Nel gennaio 2013 una nostra collaboratrice ci segnalava che il conduttore di una televisione locale, durante il programma - seduto su un divano - a...
Incidenti al supermercato
Sugli incidenti al supermercato Infortunistica Veneta ha una casistica davvero invidiabile.
Vittime della strada per colpa di un Guard-rail fuori norma
L’urto contro guard-rail non a norma costituisce una tipologia d’incidente particolarmente pericolosa. Un guard-rail non a norma non è in grado di ...
Risarcimento danni per perforazione da colonscopia
I fatti: perforazione da colonscopiaIl Signor C., nostro assistito, viene sottoposto a colonscopia per dolore addominale persistente, l'esame viene...
Trattiamo con le compagnie di assicurazione per l’annullamento del mutuo in caso di morte
Le trattative stragiudiziali con le compagnie di assicurazione e con gli istituti bancari per ottenere l’annullamento del mutuo e l’eventuale rimbo...
Incidente con ambulanza. Un risarcimento che sembrava difficile, ma ce l'abbiamo fatta!
Nel maggio scorso si è rivolto ad Infortunistica Veneta un cliente che ci chiedeva aiuto dopo essersi rivolto a 5 studi diversi - tra infortunistic...

Cosa dicono di noi e di come lavoriamo.

Pietro

Quando divenni cliente di Infortunistica Veneta ero sul letto di un ospedale: a seguito di un terribile incidente stradale la mia vita era appesa a un filo. A seguito di un forte trauma a una vertebra cervicale e una lesione spinale la mia aspettativa di tornare a camminare era bassissima.

Giuseppe

Mi chiamo Giuseppe, ho 53 anni e mia madre è morta per un’infezione ospedaliera. Nel 2013 aveva 85 anni: un giorno cadde in casa, si ruppe un femore, fu ricoverata in un ospedale della provincia di Bologna e subì quello che può essere considerato un intervento di routine.

Paola

Il vero risarcimento per la morte di mio fratello è stata l’umanita! Un incidente stradale mi ha strappato mio fratello. Sono stati giorni, mesi e anni terribili e oggi, ancora, non riesco a parlarne senza soffrire profondamente per l’ingiustizia terribile per quello che successe.

Pietro

Mi chiamo Pietro Orlando, avevo 63 anni, e finalmente mi stavo godendo la pensione, quando un incidente stradale d’un tratto mi ha cambiato la vita. Una macchina che attraversava il paese nel senso opposto al mio, ha mancato una precedenza e svoltando mi ha colpito in pieno.

Ermanno

Mi chiamo Fogli Ermanno e sono un cliente riconoscente a Infortunistica Veneta. Avevo 32 anni, ero fermo a uno stop pronto a immettermi sulla Romea, quando come un fulmine che squarcia il cielo mi piombò addosso un camion che aveva perso il controllo.

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile