• Home
  • News
  • Un caso emblematico di risarcimenti in ritardo da parte dello Stato

Un caso emblematico di risarcimenti in ritardo da parte dello Stato

Un caso emblematico di ritardi nei risarcimenti assicurativi è quello legato all’omicidio di Rossana Jane Wade.

Un caso emblematico di risarcimenti in ritardo da parte dello StatoEra il 2 Marzo del 1991, quando una ragazza piena di sogni, di speranze e di gioia di vivere, veniva uccisa barbaramente dal suo fidanzato, Alex Maggiolini, il quale nel 1995 fu condannato per l’omicidio a 15 anni e 8 mesi con sentenza definitiva.

A 25 anni di distanza, un giudice ha decretato che Stato italiano, e in particolare il Ministero della Giustizia e la Presidenza del Consiglio, devono risarcire la madre con centomila euro a titolo di indennizzo definitivo per la scomparsa della figlia. Il fatto è che a tutt’oggi, passati 25 anni dall’omicidio di Rossana Jane Wade, la macchina della burocrazia italiana si rivela ancora fonte di risarcimenti in ritardo e mancati indennizzi, seppur stabiliti per legge.

Noi di Infortunistica Veneta abbiamo sempre proclamato che i ritardi nei risarcimenti sono una vera barbarie, specie per il fatto che, oltre a non riparare alla perdita di un familiare, suonano come un’ulteriore beffa quando gli anni passano indifferenti.

Inoltre, rimanendo sempre in questo caso specifico, la sentenza penale aveva tenuto conto anche del risarcimento civile, ma la famiglia non ha mai ottenuto nulla, in quanto l’assassino, seppur condannato, era nullatenente.

La madre della vittima, nonostante la sentenza definitiva, non l’ha mai accettata, e ha continuato a combattere per avere giustizia. E' ricorsa in appello basandosi sulla Direttiva Europea 80 del 2004, che conferisce alle singole vittime di reati intenzionali violenti, alle quali non sia stato possibile conseguire il risarcimento del danno dal reo, il diritto a percepire dallo Stato membro di residenza un indennizzo equo ed adeguato. Tale direttiva si applica anche in ritardi nei risarcimenti come quello della signora, la quale a giusta ragione si è battuta per ottenere ciò che le spetta di diritto.

Bisogna anche ricordare che la Commissione Europea ha indirizzato nel 2013 un invito motivato all’ Italia, accusandola di non aver recepito i provvedimenti indispensabili per cambiare la propria legge in modo da rispettare gli obblighi previsti dalla normativa europea: infatti il sistema italiano non dispone di un regime generale per tutti i reati intenzionali violenti, abbandonando così, senza alcuna tutela, le vittime di rapine e omicidi, e accumulando ritardi nei risarcimenti dovuti.

Nel ricorso la madre di Rossana chiese 250 mila euro per i ritardi nei risarcimenti da parte dello Stato italiano, e il giudice civile Arceri di Bologna ritenne giusta la pretesa risarcitoria .Alla fine il Tribunale di Bologna ha sentenziato che la madre di Rossana dovrà essere risarcita dallo Stato italiano per l’omicidio della figlia con la somma di centomila euro ,e ha usato parole dure per i risarcimenti in ritardo che ormai sono divenuti una costante del modus operandi dei nostri governi.

E' evidente che la sentenza lascia decisamente con l’amaro in bocca: infatti giustizia è stata fatta oppure no? Secondo noi di Infortunistica Veneta no di certo. Tra ritardi nei risarcimenti e procedure farraginose ,la signora ha dovuto infatti aspettare per ben 25 anni un risarcimento che lo Stato Italiano le ha concesso solo in virtù della normativa europea.

Se volete approfondire l'argomento, potete venire nelle nostre sedi e parlare coi nostri incaricati, che vi accoglieranno in modo cortese e cordiale.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

News e notizie recenti Infortunistica Veneta

Risarcimento danno emotrasfusioni
Oggi vi parleremo del danno da emotrasfusioni.
Quando conviene rivolgermi ad un infortunistica?
Quando conviene rivolgermi ad un infortunistica?
Risarcimento in caso di morte
Non è facile affrontare la morte di un familiare, non si è mai preparati a livello emotivo e psicologico, soprattutto se questo avviene per respons...
Auto nuova rotta e pezzi di ricambio non arrivano: cosa è successo a Treviso?
Il caso è il seguente: il cliente aveva acquistato alla cifra di € 30.000,00 circa una Jeep nuova.
Codice della strada: se viaggi in macchina senza questo foglio devi pagare fino a €2000 di multa
L’articolo 180 del codice della strada impone a chi guida qualunque mezzo di portare con sé tutti i documenti dell’auto durante la circolazione su ...
Risarcimento in caso di terzo trasportato - infortunistica Veneta
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11246 del 06/04/2022, ha definitivamente fatto chiarezza sul risarcimento in caso di terzo trasportato.

Case History Infortunistica Veneta

Lo strano caso di un giornalista
Nel gennaio 2013 una nostra collaboratrice ci segnalava che il conduttore di una televisione locale, durante il programma - seduto su un divano - a...
Incidenti al supermercato
Sugli incidenti al supermercato Infortunistica Veneta ha una casistica davvero invidiabile.
Vittime della strada per colpa di un Guard-rail fuori norma
L’urto contro guard-rail non a norma costituisce una tipologia d’incidente particolarmente pericolosa. Un guard-rail non a norma non è in grado di ...
Risarcimento danni per perforazione da colonscopia
I fatti: perforazione da colonscopiaIl Signor C., nostro assistito, viene sottoposto a colonscopia per dolore addominale persistente, l'esame viene...
Trattiamo con le compagnie di assicurazione per l’annullamento del mutuo in caso di morte
Le trattative stragiudiziali con le compagnie di assicurazione e con gli istituti bancari per ottenere l’annullamento del mutuo e l’eventuale rimbo...
Incidente con ambulanza. Un risarcimento che sembrava difficile, ma ce l'abbiamo fatta!
Nel maggio scorso si è rivolto ad Infortunistica Veneta un cliente che ci chiedeva aiuto dopo essersi rivolto a 5 studi diversi - tra infortunistic...

Cosa dicono di noi e di come lavoriamo.

Pietro

Quando divenni cliente di Infortunistica Veneta ero sul letto di un ospedale: a seguito di un terribile incidente stradale la mia vita era appesa a un filo. A seguito di un forte trauma a una vertebra cervicale e una lesione spinale la mia aspettativa di tornare a camminare era bassissima.

Giuseppe

Mi chiamo Giuseppe, ho 53 anni e mia madre è morta per un’infezione ospedaliera. Nel 2013 aveva 85 anni: un giorno cadde in casa, si ruppe un femore, fu ricoverata in un ospedale della provincia di Bologna e subì quello che può essere considerato un intervento di routine.

Paola

Il vero risarcimento per la morte di mio fratello è stata l’umanita! Un incidente stradale mi ha strappato mio fratello. Sono stati giorni, mesi e anni terribili e oggi, ancora, non riesco a parlarne senza soffrire profondamente per l’ingiustizia terribile per quello che successe.

Pietro

Mi chiamo Pietro Orlando, avevo 63 anni, e finalmente mi stavo godendo la pensione, quando un incidente stradale d’un tratto mi ha cambiato la vita. Una macchina che attraversava il paese nel senso opposto al mio, ha mancato una precedenza e svoltando mi ha colpito in pieno.

Ermanno

Mi chiamo Fogli Ermanno e sono un cliente riconoscente a Infortunistica Veneta. Avevo 32 anni, ero fermo a uno stop pronto a immettermi sulla Romea, quando come un fulmine che squarcia il cielo mi piombò addosso un camion che aveva perso il controllo.

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile