Diagnosi Tardiva: quando è considerata tale, le cause principali e i propri diritti a risarcimento

Diagnosi Tardiva

Gli studi confermano che la "diagnosi tardiva" rappresenti ancora oggi uno degli errori clinici maggiormente riscontrati nella pratica sanitaria. I dati elaborati dall'Istituto Superiore di Sanità attestano che più del 30% del contenzioso medico-legale sia ascrivibile proprio a casi di ritardata identificazione di malattie o condizioni patologiche

Un recente report della Società Italiana di Medicina Legale ha rilevato come almeno il 20% delle richieste di risarcimento proposte annualmente derivino da una diagnosi formulata in ritardo rispetto alle tempistiche definite dalle linee guida mediche. Errori di valutazione dei sintomi, carenze comunicative all'interno del sistema sanitario e disfunzioni organizzative che dilatano eccessivamente i tempi di accesso agli esami specialistici, sono solo alcune delle cause più ricorrenti di ritardi nella diagnosi. Per il paziente, le conseguenze di una patologia identificata in fase avanzata possono essere gravissime sotto il profilo della salute e della qualità di vita.

Tuttavia, per il comune cittadino risulta estremamente complesso poter ottenere in tempi brevi il dovuto indennizzo per i danni subiti a seguito di una negligenza sanitaria di questo tipo, data la natura tecnica del contenzioso risarcitorio per eventi medico-legali. L'affidarsi prontamente ad un'agenzia infortunistica specializzata come Infortunistica Veneta, che dispone di una consolidata expertise legale e di una rete di professionisti clinici qualificati, è senza dubbio la scelta più saggia. Solo un team altamente preparato consente di predisporre nei termini corretti tutta la documentazione probatoria necessaria, avviando contestualmente il dialogo con le assicurazioni per una più celere transazione extragiudiziale, a tutela dei diritti del paziente danneggiato.

Diagnosi Tardiva: Definizione e cause

La diagnosi tardiva si verifica quando una malattia o una condizione medica vengono identificate in ritardo rispetto al momento in cui avrebbero potuto essere rilevate, secondo le linee guida e gli standard clinici stabiliti. Il ritardo diagnostico può dipendere da diversi fattori. Uno dei principali motivi è l'errore diagnostico, inteso come un errore nell'interpretazione dei risultati degli esami clinici e strumentali, una sottovalutazione dei sintomi riportati dal paziente o una mancata approfondimento di possibili segni di allarme. Altra causa sono i "ritardi nelle procedure diagnostiche", ad esempio quando i tempi per ottenere visite specialistiche ed esami strumentali si protraggono oltre quanto raccomandato dalle linee guida.

Anche una scarsa comunicazione tra i diversi professionisti sanitari coinvolti nel processo diagnostico può condurre a una errata o ritardata identificazione della patologia. Gli standard clinico-assistenziali sottolineano infatti l'importanza di un approccio multidisciplinare e di scambi informativi tempestivi tra medico curante, specialista e strutture diagnostiche.

Una diagnosi tardiva si verifica, in sintesi, quando fattori impediscono di riconoscere la malattia o la condizione medica nel momento in cui sarebbe stato possibile secondo i protocolli clinici, con ciò provocando potenzialmente gravi conseguenze per il paziente.

Risarcimento per diagnosi tardiva: Conseguenze e risarcimento

Le conseguenze di una "diagnosi tardiva" possono essere davvero gravi per il paziente. Quando una malattia o una condizione clinica vengono identificate in ritardo rispetto ai tempi previsti dalle linee guida, aumentano i rischi per la salute della persona interessata. Gli standard medici concordano nell'indicare che la tempestiva individuazione di patologie è fondamentale per poter attuare trattamenti efficaci, aumentare le possibilità di guarigione e migliorare la qualità della vita del soggetto.

Le ripercussioni di un ritardo nella diagnosi si possono verificare sia a livello fisico che psicologico. Dal punto di vista patrimoniale, una diagnosi tardiva spesso causa l'assunzione di spese mediche aggiuntive per terapie successive e per esami specialistici supplementari resisi necessari a seguito della mancata diagnosi iniziale. Inoltre, non va sottovalutato il danno economico rappresentato dalla perdita di guadagno, sia temporanea che permanente, quando le conseguenze di un ritardo diagnostico si traducono in minori capacità lavorative.

Anche sul piano non patrimoniale i danni sono significativi. Il danno biologico, intendendo il deterioramento fisico causato dall'aggravamento della patologia, è solo uno degli aspetti. Molto importanti sono infatti il danno esistenziale, ovvero l'impatto sulla qualità della vita, il danno morale dovuto al trauma subito e il possibile danno psichico conseguente a stati d'ansia, depressione o altri disturbi mentali. Per non parlare del danno relazionale che ne deriva, con ripercussioni sulle dinamiche familiari e sugli affetti personali.

Il paziente che ha visto peggiorare la propria condizione clinica a causa di una diagnosi formulata in ritardo può avviare una richiesta di risarcimento danni. Un’agenzia infortunistica stradale, fornendo una pre-perizia medico-legale, può supportare la quantificazione del danno subito mediante la valutazione dei vari fattori sopra descritti. Per il danno biologico sono spesso usate tabelle medico-legali che stabiliscono valori economici in proporzione al grado di invalidità residua. Il danno morale ed esistenziale viene stimato con una consulenza tecnica più personalizzata.

Rivolgersi a professionisti esperti in casi di malasanità risulta fondamentale per ottenere giustizia e un equo risarcimento. Solo gli avvocati specializzati nel settore conoscono le norme applicabili e hanno disponibilità di una rete di medici-consulenti in grado di fornire perizie qualificate. Solo affidandosi a uno studio infortunistica stradale che rappresenti in maniera puntuale le ragioni del danneggiato è possibile tutelare compiutamente i propri diritti ed equilibrare la delicata relazione tra utenza sanitaria e sistema di assistenza.

 

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

News e notizie recenti Infortunistica Veneta

Spese di istruttoria pratica: come risparmiare scegliendo l'agenzia giusta
Scegliere l'agenzia giusta può fare la differenza nel risparmio sui costi complessivi per ottenere l'indennizzo incidente stradale giusto. Molte ag...
Sono stata investita quanti soldi posso ottenere come risarcimento danni?
Quando un individuo subisce un danno da resposabilità di terzi, riportando lesioni anche gravi, ha diritto ad ottenere il giusto risarcimento Ma co...
A quanto ammonta un risarcimento per caduta?
La caduta accidentale può verificarsi in diversi contesti della vita quotidiana e può provocare lesioni anche gravi alla persona. In questi casi, s...
Incidenti stradali mortali: perché rivolgersi ad un'agenzia infortunistica
L'impatto emotivo e psicologico di un incidente stradale mortale va ben oltre la dimensione prettamente materiale e procedurale. Perdere un proprio...
Incidente grave e veridicità delle promesse di risarcimento: la trasparenza di Infortunistica Veneta
La vita è il bene più prezioso che abbiamo. Quando questa viene improvvisamente messa in pericolo da eventi traumatici come incidenti stradali, il ...
Compenso agenzia infortunistica stradale: quando e quanto riscuote l’agenzia?
Ottenere il giusto risarcimento in seguito a un incidente stradale può rivelarsi un percorso irto di ostacoli e difficoltà. Spesso le vittime ...

Case History Infortunistica Veneta

Danno da vernici
Si rivolgono al nostro studio alcuni lavoratori che hanno avuto l’automobile danneggiata. Ci troviamo nell’area portuale di Ravenna, mentre una dit...
Danno mortale – auto che esce di strada causa velocità e finisce contro un albero posizionato al lato della strada
Posto che questa tragica vicenda coinvolge anche dei minori, per rispetto di tutti gli eredi ometteremo volutamente dettagli che possano in qualche...
Lo strano caso di un giornalista
Nel gennaio 2013 una nostra collaboratrice ci segnalava che il conduttore di una televisione locale, durante il programma - seduto su un divano - a...
Incidenti al supermercato
Sugli incidenti al supermercato Infortunistica Veneta ha una casistica davvero invidiabile.
Vittime della strada per colpa di un Guard-rail fuori norma
L’urto contro guard-rail non a norma costituisce una tipologia d’incidente particolarmente pericolosa. Un guard-rail non a norma non è in grado di ...
Risarcimento danni per perforazione da colonscopia
I fatti: perforazione da colonscopiaIl Signor C., nostro assistito, viene sottoposto a colonscopia per dolore addominale persistente, l'esame viene...

Cosa dicono di noi e di come lavoriamo.

Pietro

Quando divenni cliente di Infortunistica Veneta ero sul letto di un ospedale: a seguito di un terribile incidente stradale la mia vita era appesa a un filo. A seguito di un forte trauma a una vertebra cervicale e una lesione spinale la mia aspettativa di tornare a camminare era bassissima.

Giuseppe

Mi chiamo Giuseppe, ho 53 anni e mia madre è morta per un’infezione ospedaliera. Nel 2013 aveva 85 anni: un giorno cadde in casa, si ruppe un femore, fu ricoverata in un ospedale della provincia di Bologna e subì quello che può essere considerato un intervento di routine.

Paola

Il vero risarcimento per la morte di mio fratello è stata l’umanita! Un incidente stradale mi ha strappato mio fratello. Sono stati giorni, mesi e anni terribili e oggi, ancora, non riesco a parlarne senza soffrire profondamente per l’ingiustizia terribile per quello che successe.

Pietro

Mi chiamo Pietro Orlando, avevo 63 anni, e finalmente mi stavo godendo la pensione, quando un incidente stradale d’un tratto mi ha cambiato la vita. Una macchina che attraversava il paese nel senso opposto al mio, ha mancato una precedenza e svoltando mi ha colpito in pieno.

Ermanno

Mi chiamo Fogli Ermanno e sono un cliente riconoscente a Infortunistica Veneta. Avevo 32 anni, ero fermo a uno stop pronto a immettermi sulla Romea, quando come un fulmine che squarcia il cielo mi piombò addosso un camion che aveva perso il controllo.

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile