Incidente con veicolo straniero: tutto quello che c’è da sapere per ottenere il giusto risarcimento danni

Gli incidenti stradali che coinvolgono veicoli stranieri sono eventi che possono capitare anche frequentemente nel nostro Paese, dati i consistenti flussi di mezzi immatricolati all'estero che circolano sulle nostre strade. In questi casi, intraprendere le corrette procedure per ottenere il giusto risarcimento danni può rivelarsi un processo complesso per il normale cittadino.
Spesso le difficoltà burocratiche e di dialogo con le controparti estere portano il danneggiato a non vedere pienamente tutelati i propri diritti. Per questo è bene informarsi su cosa fare in caso di incidente con veicolo straniero. Rivolgersi a professionisti del settore come uno studio di infortunistica stradale può fare la differenza per portare a buon fine la propria pratica di risarcimento. Gli esperti di infortunistica hanno le competenze legali e tecniche necessarie per seguire l'iter dall'inizio alla fine, colmando il gap informativo del cittadino e affiancandolo nelle procedure previste per questo tipo di incidente con veicolo straniero. In questo modo è possibile ottenere in tempi ragionevoli e in modo snello il massimo risarcimento per i danni effettivamente subiti.
Cosa fare in caso di incidente con veicolo straniero
In caso di incidente stradale con un veicolo immatricolato all’estero, è importante seguire alcune procedure fondamentali per garantire la propria tutela e il corretto iter processuale. La prima cosa da fare è verificare le condizioni di salute proprie e delle altre persone coinvolte nell’incidente, prestando i primi soccorsi in caso di necessità. È poi importante mettere in sicurezza i veicoli incidentati accostandoli a bordo strada e segnalando la presenza di un sinistro agli altri automobilisti.
È quindi fondamentale raccogliere quante più informazioni possibili sulla controparte straniera. In particolare è necessario annotare nome, cognome, indirizzo di residenza e recapiti del conducente del veicolo estero. È inoltre importante rilevare marca, modello, targa e nazione di immatricolazione e assicurazione del veicolo. È poi opportuno richiedere l'intervento delle forze dell'ordine per un corretto accertamento della dinamica dell'incidente. Gli agenti compileranno un verbale con i rilievi del sinistro e le dichiarazioni dei conducenti coinvolti.
Per documentare l'accaduto può essere utile scattare fotografie dei veicoli incidentati, evidenziando i danni subiti. È bene anche annotare i contatti di eventuali testimoni oculari che possano fornire utili elementi sulla ricostruzione della dinamica. In caso di incidente con veicolo straniero, per ottenere un equo indennizzo incidente stradale per i danni subiti, è consigliabile rivolgersi prontamente a un’agenzia di infortunistica.
Incidente con veicolo straniero: Come richiedere il risarcimento danni
In caso di incidente stradale con un veicolo immatricolato all’estero, per ottenere il risarcimento dei danni subiti è necessario inviare una richiesta all'Ufficio Centrale Italiano (UCI), ovvero l'organismo che gestisce questo tipo di pratiche. La comunicazione va inoltrata tramite raccomandata A/R o via PEC, indicando obbligatoriamente tutti i dati anagrafici del danneggiato, la data e il luogo dell'incidente, la descrizione della dinamica, l'entità del danno subito. È importante specificare la compagnia assicurativa estera che ha stipulato la polizza del veicolo straniero.
Alla richiesta vanno allegati il modulo CAI compilato al momento del sinistro, la documentazione fotografica dei danni riportati dai veicoli e da eventuali oggetti coinvolti, referti medici in caso di lesioni. Ogni altro documento utile ad accertare la dinamica e la responsabilità del conducente straniero va incluso. L'UCI provvederà a comunicare la compagnia delegataria in Italia, con la quale verrà gestito il sinistro. Sulla base di questa, la compagnia estera formulerà un'offerta di risarcimento, comunicata all'assicurato danneggiato tramite l'UCI.
L’iter procedurale prevede che sia fornita una risposta entro 90 giorni dalla richiesta. In caso di silenzio è possibile inviare un sollecito o rivolgersi eventualmente ad un legale. Per questo motivo, la scelta migliore per tutelare pienamente i propri interessi è affidarsi a un'agenzia infortunistica stradale professionale. Le agenzie infortunistiche hanno esperienza e competenza nella gestione di questo tipo di pratiche e sono in grado di assicurare un efficace recupero del danno, grazie alle conoscenze tecniche e legali necessarie.
Affidandosi a un'agenzia seria ed efficiente è possibile ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti nel minor tempo possibile, evitando lungaggini burocratiche e garantendosi assistenza qualificata durante tutto l'iter della pratica.