Incidenti stradali in autostrada: come ottenere il massimo risarcimento danni

Gli incidenti stradali in autostrada continuano a rappresentare una piaga per la collettività, vista l'elevata pericolosità di questo tipo di sinistri data l'alta velocità. Quando purtroppo tali eventi si verificano, le vittime si trovano ad affrontare conseguenze fisiche, psicologiche ed economiche pesanti.
In questi frangenti, è fondamentale conoscere i propri diritti ed essere messi in condizione di ottenere un equo risarcimento per i danni subiti. Sapere come comportarsi dopo l'incidente, a chi rivolgersi per ottenere assistenza, come documentare correttamente l'accaduto sono tutti aspetti che possono incidere notevolmente sull'esito finale.
Incidenti stradali autostrada: le principali cause e le norme di riferimento
Esistono molteplici fattori che concorrono a determinare gli incidenti in autostrada. Alcuni dipendono strettamente dal comportamento del conducente, altri sono legati a problematiche del veicolo o a circostanze ambientali sfavorevoli. Gli incidenti stradali sulle autostrade sono eventi complessi determinati quindi da molteplici cause. Le principali sono:
- Velocità eccessiva: superare i limiti prestabiliti, pari a 130 km/h in condizioni meteo favorevoli e 110 km/h in caso di pioggia o nebbia, comporta minor controllo del mezzo e spazi di frenata più lunghi. Ciò aumenta il rischio d'incidenti anche gravi.
- Distrazione: utilizzare smartphone e device elettronici alla guida distoglie l'attenzione dalla strada. Anche solo pochi secondi d'interruzione visiva possono avere conseguenze letali, specie ad alte velocità.
- Guida in stato psico-fisico alterato: porsi alla guida sotto l'effetto di alcol o droghe, come prevede l'art. 186 del Codice della Strada, pregiudica i riflessi e la lucidità. Ne derivano sanzioni fino alla reclusione in caso d'incidente mortale.
- Condizioni meteo e scarsa visibilità: pioggia, nebbia, ghiaccio rendono più difficoltoso il controllo del mezzo. Necessario moderare la velocità e mantenere le distanze di sicurezza.
- Problematiche tecniche del veicolo: malfunzionamenti dovuti a scarsa manutenzione possono portare al verificarsi di guasti, con conseguenti incidenti. Fondamentali regolari controlli d'impianti frenanti, pneumatici, etc.
Oltre alle cause principali che possono portare a un incidente in autostrada risulta altrettanto rilevante esaminare la normativa che regolamenta la circolazione sulle autostrade, delineando limiti di velocità, obblighi comportamentali e sanzioni per le infrazioni più gravi. Tali disposizioni legislative mirano proprio a promuovere comportamenti prudenti e responsabili, limitando i rischi.
Per quanto concerne la normativa, il Codice della Strada stabiliscono regole e sanzioni per chi provoca incidenti guidando negligentemente o in stato d'ebbrezza. Obblighi specifici riguardano l'utilizzo dei triangoli d'emergenza e le procedure da adottare sul luogo del sinistro. Per ottenere assistenza qualificata ci si può rivolgere a uno studio infortunistica stradale.
Incidente stradale in autostrada: Rivolgersi a una agenzia di infortunistica stradale specializzata
In caso di Incidenti stradali in autostrada, la soluzione migliore è rivolgersi a un' agenzia Infortunistica stradale. Le agenzie infortunistiche, infatti, forniscono un servizio completo che va ben oltre la semplice assistenza legale. Dispongono di équipe formate da avvocati esperti in materia, medici legali e periti assicurativi. Questa combinazione di competenze permette di ottenere il massimo risarcimento per la vittima.
I medici legali collaboreranno con i medici curanti per valutare in modo preciso il danno biologico subito. I periti assicurativi si occuperanno di quantificare i danni patrimoniali al veicolo e alle cose. Gli avvocati si confronteranno duramente con le assicurazioni per ottenere il giusto indennizzo, anche per danni non patrimoniali.
Le agenzie infortunistiche hanno grande esperienza nel settore e applicano tariffe trasparenti e vantaggiose. Per massimizzare le chance di ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale, la soluzione migliore è affidarsi ad un'agenzia specializzata in infortunistica.